udine storie in corso
 

Udine 1914-2018.
Storie in corso

Cambiare il modo di costruire una memoria, proporre un’idea di rappresentazione della prima guerra mondiale leggibile e coinvolgente, accorciare le distanze temporali rispetto a quell’immane tragedia di cento anni fa, ma anche ridurre le distanze geografiche e culturali rispetto ai conflitti del mondo di oggi.

A distanza di un secolo, “Udine 1914-2018. Storie in corso” restituisce ai cittadini il senso di quelle vicende storiche attraverso nuove forme del ricordo con un programma di iniziative che si snoda lungo sei appuntamenti principali, “Avamposti”, animati da spettacoli di musica, cinema, teatro, arte e performing arts.

LEGGI TUTTO

AVAMPOSTI

Gli appuntamenti organizzati nel corso del 2015/16 sono denominati Avamposti, luoghi avanzati di pensiero, non a difesa di posizioni consolidate nella tradizione, ma esplorazioni in territori culturali non ancora definiti dove si possano intercettare i cittadini di domani in grado di tramandare a modo loro l’eredità della prima guerra mondiale e pensare al futuro secondo una prospettiva europea.

Una staffetta fra generazioni nel momento in cui si è persa la testimonianza diretta dei fatti storici. Nuovi linguaggi, in particolare quelli della rappresentazione, più vicini ai cittadini di domani, per interpretare e tramandare la memoria. Un tema per ciascun avamposto e un filo conduttore comune nel segno della cultura della pace e dei principi di dialogo, inclusione e rispetto delle diversità. Uno sguardo anche sul presente che superi la ricorrenza in una prospettiva contemporanea.

VIDEO

  • DSC_4629

    BANDUS / REPORTAGE COMPLETO

    Alcuni scatti di Bandus, quarto avamposto di Udine 1915-2018 Storie in corso: tre giorni di conferenze, workshop, incontri, installazioni, spettacoli, aperitivi e musica live nell’area abbandonata dell’ex caserma Osoppo. Un luogo militare che, dal 17 al 19 dicembre, è diventata luogo d’arte, di pensiero, di......

  • DSC_4356

    BANDUS: workshop, installazioni, incontri, aperitivi e musica. Tra gli ospiti, Gianni Vattimo

      BANDUS L’arte non ha paura   Dal 17 al 19 dicembre, negli spazi dell’ex-caserma Osoppo, tre giorni di conferenze, workshop, installazioni, incontri, aperitivi e musica. Tra gli ospiti, il filosofo Gianni Vattimo.     Se un bambino grida «Bandus!», mentre sta giocando con i......

  • filippo-minelli-shape22

    Cos’hai fatto mentre non c’era la guerra? Filippo Minelli a Bandus

    (ph Filippo Minelli, Shape22) “Cose che hai fatto mentre non c’era la guerra”   E’ la domanda che ci pone l’artista di fama internazionale Filippo Minelli per realizzare un progetto artistico che presenterà durante Bandus, il quarto avamposto di Udine storie in corso. Ogni persona è chiamata......

Visualizza tutti gli articoli
loghi_home