REPORTAGE FOTOGRAFICO DI BANDUS QUI
BANDUS: HAPPENING INTERNAZIONALE D’ARTE, PERFORMING ARTS, CINEMA, MUSICA, VIDEO.
Comune di Udine, Ufficio Attività culturali, direttore scientifico Luca Giuliani
In collaborazione con: Zeroidee, Etrarte, Homepage Festival, MGML Mestni Muzej Ljubljana, Centro Espressioni Cinematografiche, Emergency, Urban Experience, Istituto Luce.
Alla vigilia di Natale del 1914, gli uomini al fronte, per una notte, deposero le armi e fraternizzarono in modo spontaneo per dare un senso alla festività. Il quarto avamposto, non intende tanto ricordare l’entrata in guerra dell’Italia, quanto piuttosto valorizzare l’episodio della tregua degli uomini al fronte e sottolineare i valori di fratellanza e umanità sconvolti dalla guerra.
Il Friuli è stata una delle regioni più militarizzate d’Europa e riconvertire oggi all’arte e alla cultura luoghi di guerra come le caserme ora abbandonate, ha un duplice valore. Negli spazi dell’ex-caserma Osoppo, per una 48 ore non-stop, i confini del fronte di cento anni fa saranno dissolti, trasformandosi in spazi d’arte, pensiero, festa, bandus.
Bandus è quella parola che i bambini utilizzano per fermare momentaneamente i giochi. Una parola accettata da tutti, che ha il potere di interrompere un’azione per poter fare qualcosa di completamente diverso.
Il quarto avamposto rappresenta la possibilità di invocare il “bandus”: una festa in onore di una tregua che si vuole permanente anche oggi.
Proiezioni, performances, video-arte, reading, musica live, installazioni negli spazi in disuso della caserma Osoppo, riconfigurano gli spazi militari in luoghi di arte e incontro.
PROGRAMMA
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO > PROGRAMMA_BANDUS
GIOVEDI’ 17 DICEMBRE 2015
18:00/19:00
Opening
Cose che hai fatto mentre non c’era la guerra
da una suggestione dell’artista in residenza Filippo Minelli con la partecipazione di Davide Bevilacqua, Lara Trevisan e Carne. A cura di Etrarte
19.30/21:00
Cena collettiva / Open Bar
21.00
Performance/Concerto
About fallout
The Mechanical Tales & Eleonora Sovrani
VENERDI’ 18 DICEMBRE 2015
15:00/17:00
Workshop creativi:
– Laboratorio musica/percussioni con RadioZastava
– Laboratorio falegnameria/auto-costruzione con Todosch Schlopsnies
– Laboratorio circo con Circo all’incirca
– Laboratorio serigrafia con Zeroidee
– Laboratorio di aquiloni con Ospiti in arrivo
– Radio-walkshow con Carlo Infante – Urban Experience
17.00
Talk
BANDUS nei luoghi di guerra
con Emergency, Mattia Bidoli (Mago Flip), Circo all’incirca
18.30
Talk
All’imbrunire se non ci fosse la guerra
Passeggiata commentata con Giuliana Carbi (Trieste Contemporanea/Studio Tommaseo), Francesca Agostinelli (Critico d’arte) Vania Gransinigh (Musei Civici Udine), Blaz Persin (Musei Civici Lubiana) e gli artisti Filippo Minelli, Davide Bevilacqua, Lara Trevisan e Carne
19.30/21:00
Cena collettiva / Open Bar
21:00
Festa la Tregua di Natale 1915-2015
Concerto
RadioZastava
Video-mapping a cura di Federico Petrei e Fay Fernandes – Delta Process
a seguire Yeronimus Kaplan vintage dj sets.
a cura di Homepage Festival
SABATO 19 DICEMBRE 2015
10:30-13:00
riservato alle scuole – presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine
La società felice. Dalla pace individuale alla pace sociale
conferenza di Claudio Naranjo promossa dal Comune di Udine
15.00/15:45
Mago Flip, spettacolo di magia
di Mattia Bidoli
15:45/16:30
Laboratorio di giocoleria
a cura di Circo all’incirca
16:30
Merenda insieme
17:00/18:00
Presentazione del libro
“Non essere Dio” di Gianni Vattimo e Piergiorgio Paterlini, Ponteallegrazie editore
Intervengono Gianni Vattimo, Tommaso Cerno e Federico Pirone
18.30/19:30
Di arte e di emergenza
convivio con Gianni Vattimo e Santiago Zabala
apparecchiato con le ricette fantastiche dei prigionieri della prima guerra mondiale
Entrata libera
Ingresso da via Adige
*Il programma potrebbe subire delle variazioni
RADIO – WALKSHOW
– La Tregua di Natale