Con gli occhi della storia
29-31 Ottobre 2015

0002
 
A cento anni da uno dei più drammatici, studiati e ricordati eventi dell’umanità, è possibile ancora oggi scoprire nuovi dati e documenti. Per certi versi la Grande Guerra è una storia ancora da scrivere e soprattutto da tramandare alle generazioni di oggi, le prime che non hanno un rapporto diretto con i testimoni dell’epoca. Da una parte è importante capire quanto è accaduto e riflettere sulle conseguenze che ancora oggi sono ascrivibili al primo conflitto mondiale della modernità. Dall’altra, è urgente esplorare nuove forme di trasmissione della memoria per restituire all’evento la sua dimensione storica e per distinguere i diversi significati delle numerose rappresentazioni che si sono succedute finora nella tradizione memorialistica.
 

PROGRAMMA

 

29 OTTOBRE

h. 17.00 – 19.00
Radio Walk Show – Piazzale XXVI luglio

DEJA VÙ. Con gli occhi della Storia_1

I luoghi della memorialistica della Grande Guerra in città introducono le conversazioni delle “Stagioni della memoria” sul mito della Grande Guerra del giorno seguente.
con Carlo Infante, Paolo Medeossi, Angelo Floramo
a cura di Urban Experience e ROF
 

30 OTTOBRE

h. 15.00 – 18.30  Sala Ajace

Le stagioni della memoria. Conversazioni sul mito della Grande Guerra.

a cura del Comune di Udine, Museo Storico del Trentino, Istituto Luce
 
Alcuni fra i principali esperti della Grande Guerra si incontrano per una conversazione che si pone l’obiettivo di contribuire alla storia della rappresentazione e alla costruzione della memoria della prima guerra mondiale nelle regioni di confine fra il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e il Trentino – Altoadige/Südtirol. In particolare, gli esperti riflettono sulle forme che si è voluto imprimere nel ricordo: le iniziative, i luoghi, i riti, i monumenti, le mitologie e le narrazioni. Anche il cinema nel corso del secolo ha contribuito a questa storia e alcuni materiali inediti recuperati di recente documentano la nascita del mito della Grande Guerra. La giornata di approfondimento prova anche a riflettere sul centenario e su come raccontare oggi il primo conflitto mondiale.
 
Introduce Federico Pirone, Assessore alla Cultura
UMBERTO SERENI
Gli smarrimenti della memoria. Filippo Corridoni, Alceste de Ambris e gli interventisti rivoluzionari
LUCIO FABI
Il centenario fra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
BLAZ VURNIK
La Grande Guerra in Slovenia: memoria collettiva e monumenti
QUINTO ANTONELLI
Ricordare la Grande Guerra. Riflessioni all’alba del centenario
PATRIZIA CACCIANI
4 novembre 1920. Festa della Vittoria
CARLO INFANTE
Esplorare la storia attraverso le sue geografi e WW1_PerformingMedia Storytelling
 
h. 18.30 – 20.00
Radio Walk Show – Sala Ajace

DEJA VÙ. Con gli occhi della Storia_2

Al termine dell’incontro Le stagioni della memoria, il classico momento delle domande e degli interventi del pubblico assume la forma nomade del RWS che si concluderà al Visionario per un rinfresco in attesa della serata cinematografica.
con Carlo Infante e i relatori dell’incontro.
a cura di Urban Experience e ROF
 
h. 21.00 – 23.00 – Visionario

Viaggi del ricordo

Serata di proiezione di inediti materiali cinematografici d’epoca che a dieci anni dalla fine del conflitto raccontano i viaggi del ricordo dei reduci e dei famigliari sui campi di battaglia del Trentino e del Friuli Venezia Giulia.
 
Accompagnamento musicale di RoundTrio
Introducono Lucio Fabi e Luca Giuliani
a cura del Museo Storico del Trentino e Istituto Luce
 
La Duchessa d’Aosta in visita a Trento, 1921, 27
Nel cielo degli eroi, 1927, 55’
Solenne inaugurazione del monumento alla vittoria d’Italia, 1928, 15’
 
Tutti gli eventi sono a ingresso
gratuito fino ad esaurimento posti.
 

31 OTTOBRE

h.17.00
Radio Walk Show – Galleria Tina Modotti
Conversazione itinerante con gli artisti del collettivo BridA, autori della mostra diffusa Modux/Storieincorso. In loro compagnia, i partecipanti arriveranno al termine dell’itinerario all’opening della mostra alla Galleria Tina Modotti.
con Carlo Infante e BridA
a cura di Urban Experience e ROF
 
h. 18.00 – Galleria Tina Modotti

Modux/Storieincorso

Inaugurazione della mostra diffusa sulla cartellonistica stradale delle vie della città.
a cura di Etrarte, BridA in collaborazione con Mestni Muzej, Lubiana.
 
SCARICA DEPLIANT AVAMPOSTO 3
 
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Informazioni in aggiornamento.
 
0001
 

MODUX/STORIE IN CORSO

BridA_storieincorso
 
Il collettivo sloveno di arte contemporanea BridA con sede a Nova Gorica è l’autore di un originale progetto per riportare ai cittadini di oggi la memoria della Grande Guerra. Utilizzando una piattaforma multimediale che raccoglie i dati e le esperienze di alcuni workshop che si realizzeranno in città, BridA mette in relazione i nomi dei soldati di ieri con i cittadini di oggi. Dopo Karlsruhe (ZKM, 2006), Kassel (2008) e Linz (Ars Eletronica, 2009), quello di Udine è il loro primo esperimento di arte contemporanea legato alla Grande Guerra. Una mostra diffusa sulla cartellonistica stradale della città che restituirà gli interventi e le azioni dei cittadini a confronto con i soldati di cento anni fa.
 

Come si svolge il progetto

BridA porta a Udine la piattaforma MODUX, uno strumento per la creazione di opere d’arte che coinvolgerà i cittadini udinesi durante il mese di ottobre.
Per alcuni giorni, i luoghi pubblici della città si trasformano in uno spazio laboratorio dove chiunque può prendere parte alla creazione dell’opera collettiva sull’idea di “umanità” rispetto al tema della guerra.
Il loro intervento riporta alla memoria i nomi dei combattenti dei due lati del fronte, durante la prima grande guerra, ma vuole risuonare come un eco dentro la nostra comunità ricordandoci l’aspetto umano di ogni guerra. Per fare questo sono stati organizzati questi “workshop” itineranti che permetteranno di raccogliere voci e immagini, un gesto attraverso il quale la Udine contemporanea restituisce idealmente una voce e un’immagine all’uomo che sta oltre al combattente. Un messaggio di pace e di riconciliazione con un tempo passato, ma non dimenticato.
 

Volete partecipare?

 

9 OTTOBRE

I BridA saranno ospiti di due istituti scolastici, la scuola Media Manzoni e il Liceo artistico Sello.
‪ 

10 OTTOBRE

10.30-12.30 mercato di via Gorizia.
16.00-18.00 piazza XX Settembre.
 

31 OTTOBRE

Modux / Storieincorso h. 18.00 – Galleria Tina Modotti. Mostra diffusa sui cartelli stradali della città.
Inaugurazione della mostra diffusa sulla cartellonistica stradale delle vie della città. A cura di Etrarte, BridA in collaborazione con MestniMuzej, Ljubljana.
 
©Portrait BridA, ph 2014 BridA

Date

4 luglio 2015

Category

Avamposto 3