Lunedì 6 Luglio
Corte Palazzo Morpurgo – ore 18.30
Presentazione del libro
LA GRANDE GUERRA A PIEDI
Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale
di Nicolò Giraldi
prefazione di Paolo Rumiz
Edizioni Biblioteca dell’immagine
l’Assessore alla Cultura Federico Pirone dialoga con Nicolò Giraldi
Ingresso libero
Venerdì 10 Luglio
Teatro Nuovo ‘Giovanni da Udine’ – ore 20.30
MITTELFEST 2015
IL COLORE DELL’ACQUA
Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori di Musica
Orchestra composta da 85 musicisti, tutti studenti dei conservatori italiani
direttore: M° Giuseppe Grazioli
in collaborazione con il Conservatorio J. Tomadini di Udine
Ingresso a pagamento
info: www.mittelfest.org
Martedì 18 Agosto
Corte Palazzo Morpurgo – ore 21.00 (in caso di pioggia Sala Ajace)
ARMONIE IN CORTE
spettacolo storico-musicale
L’ATTESA!… DAS WARTEN!…
Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum & Casa del Lavoratore Teatrale
Ingresso a pagamento
a cura di Fondazione Luigi Bon
www.fondazionebon.com
Giovedì 27 Agosto
Torreano di Martignacco – partenza ore 17 con corriera SAF da piazza Primo Maggio, lato Colle Castello
Durata 90′
RADIO – WALKSHOW
A casa del Re – Villa Italia
Dal maggio del 1915 all’ottobre 1917, Torreano di Martignacco – borgo rurale – divenne centro nevralgico della Grande Guerra: oltre duecento tra ufficiali e corazzieri soggiornarono permanentemente a villa Linussa, la Casa del Re,nonché nelle attigue residenze dei Di Prampero e degli Orgnani dove transitarono personaggi illustri, senatori e regnanti europei, primi ministri e ambasciatori.
Accompagnano nel percorso: Chiara Carminati, Federica Nassig, Giacomo Viola e Tristano Zanuttini
Venerdì 28 Agosto
Piazze di Udine – ore 10.00 con ritrovo in piazza Matteotti (San Giacomo)
Durata 90′
Percorso:
Piazza San Giacomo
Piazza del Pollame
Piazza XX Settembre
Via dei Teatri/Largo Ospedale Vecchio
Piazza Venerio
RADIO – WALKSHOW
La spesa con la tessera annonaria
Udine Sentinella della Patria, Udine Capitale della guerra.
Una fiorente cittadina di quarantacinquemila abitanti descritta nei diari di guerra come ammantata di serenità e quiete diventa luogo di passaggio per centinaia di migliaia di soldati, per molti mercanti, artigiani e affaristi. Le strade sono affollate, le piazze sono mercati vivaci. Molte storie e racconti trovano linfa e fioriscono nelle frequentazioni popolari o borghesi dei luoghi di socialità, in piazza San Giacomo – Mercato Nuovo, in piazza del pollame, presso la ghiacciaia e in piazza dei grani.
Accompagnano nel percorso: Marco Pascoli e Chiara Carminati