Blog

DSC_4629

BANDUS / REPORTAGE COMPLETO

Alcuni scatti di Bandus, quarto avamposto di Udine 1915-2018 Storie in corso: tre giorni di conferenze, workshop, incontri, installazioni, spettacoli, aperitivi e musica live nell’area abbandonata dell’ex caserma Osoppo. Un luogo militare che, dal 17 al 19 dicembre, è diventata luogo d’arte, di pensiero, di convivio. Una festa in ricordo della tregua di Natale di cent’anni fa, quando i soldati deposero spontaneamente le armi e, per una notte, provarono a non avere paura.   IL REPORTAGE COMPLETO QUI Ph Bartolomeo Rossi/Zeroidee [gallery link="file" size="full" columns="1" ids="2171,2172,2173,2174,2175,2176,2177,2178,2180,2181,2182,2183,2184,2185,2186,2187,2188,2189,2190,2191,2192,2193,2194,2195,2196,2197,2198,2199,2200,2201,2202,2203,2204,2205,2206,2207,2208,2209,2210,2211,2212,2213,2214,2215,2156,2241,2242"]...

DSC_4356

BANDUS: workshop, installazioni, incontri, aperitivi e musica. Tra gli ospiti, Gianni Vattimo

  BANDUS L’arte non ha paura   Dal 17 al 19 dicembre, negli spazi dell’ex-caserma Osoppo, tre giorni di conferenze, workshop, installazioni, incontri, aperitivi e musica. Tra gli ospiti, il filosofo Gianni Vattimo.     Se un bambino grida «Bandus!», mentre sta giocando con i suoi amici, tutto magicamente si ferma: nessuno, proprio nessuno al mondo, può infrangere quella pausa.Quell’attimo, rassicurante e inviolabile, di tregua. Ed è lo stesso attimo, non soltanto emotivo, dentro cui prenderà vita Bandus, quarto avamposto di Udine 1915-2018 Storie in corso: tre giorni di conferenze, workshop, incontri,...

filippo-minelli-shape22

Cos’hai fatto mentre non c’era la guerra? Filippo Minelli a Bandus

(ph Filippo Minelli, Shape22) "Cose che hai fatto mentre non c'era la guerra"   E' la domanda che ci pone l'artista di fama internazionale Filippo Minelli per realizzare un progetto artistico che presenterà durante Bandus, il quarto avamposto di Udine storie in corso. Ogni persona è chiamata a rispondere inviando immagini, parole, racconti propri o altrui, documenti, memorie personali o familiari che riguardano il passato ma anche il presente, entrando così a far parte di Storie in corso.   Per condividere il proprio contributo con l'artista è sufficiente scrivere a etrarte@associazionetrarte.it   BANDUS 17-19 DICEMBRE   Negli spazi abbandonati della...

avamposto3_visionario01

Con gli occhi della storia / Reportage fotografico Avamposto 3

Si è concluso il terzo Avamposto di Udine Storie in corso. Proiezioni, talk, workshop, radio-walkshow e arte contemporanea per comprendere quanto è accaduto 100 anni fa, ma soprattutto per esplorare nuove forme di trasmissione della memoria. Modalità che vadano oltre la semplice commemorazione e che ci permettano di interagire con il presente, accorciare le distanze rispetto ai conflitti di ieri e di oggi. Foto Zeroidee     LE STAGIONI DELLA MEMORIA, CONVERSAZIONI SUL MITO DELLA GRANDE GUERRA Sala Ajace Alcuni fra i principali esperti della grande guerra in dialogo per contribuire...

modux udine press 02

250 stampe invadono gli spazi pubblici di Udine

SABATO 31 OTTOBRE INAUGURA MODUX/STORIEINCORSO   Modux/Storieincorso Udine. Autore foto: BridA   250 stampe invadono gli spazi pubblici di Udine: l’umanità dei combattenti della Grande Guerra attraverso l’arte contemporanea di BridA/Tom Kerševan, Sendi Mango e Jurij Pavlica   A partire da fine ottobre Udine verrà “invasa” dai cartelloni di MODUX/STORIEINCORSO: un gesto attraverso il quale la città contemporanea restituisce “carne e voce” ai combattenti della Grande Guerra, azzerando le distanze del passato e i vecchi confini in un intenso e attualissimo messaggio di pace. E’ un’iniziativa curata dall’Associazione culturale Etrarte per il...

BridA_storieincorso

Modux/Storie in corso: Un’opera collettiva sull’idea di umanità con BridA

BridA/Tom Kerševan,Sendi Mango, Jurij Pavlica con sede a Šempas (Slovenia) è l’autore di un originale progetto per riportare ai cittadini di oggi la memoria della Grande Guerra. Utilizzando una piattaforma multimediale che raccoglie i dati e le esperienze di alcuni workshop che si realizzeranno in città, BridA mette in relazione i nomi dei soldati di ieri con i cittadini di oggi. Una mostra diffusa sulla cartellonistica stradale della città di Udine che restituirà gli interventi e le azioni dei cittadini a confronto con i soldati...